Mobilità innovativa: uno studente del Carlo Alberto vince col suo progetto
Flavio Mastroberti , studente del quarto anno del liceo scientifico Carlo Alberto é stato selezionato per partecipare alla finale di Milano del concorso dell’Unione Europea del giovani scienziati “i giovani e le scienze”. Ha presentato il progetto “VeLeV”, seguito dal prof. Agamennone Michele. La manifestazione promuove e valorizza le competenze e le potenzialità scientifiche e tecnologiche dei ragazzi italiani, offrendo loro significative opportunità per confrontarsi, crescere e realizzarsi nella scienza e nelle sue applicazioni. A partire dal 2008 “i giovani e le scienze” é inserito nel programma di individuazione e valorizzazione delle eccellenze di merito del ministero dell’Istruzione nell’ambito scientifico e tecnologico.
Lo studente novarese ha proposto un sistema di mobilità innovativa eco-friendly basata sulla tecnologia EMS (electromagnetic suspension) attualmente usata per i treni a levitazione magnetica ad alta velocità, Il veicolo sarebbe dotato di magneti passivi che interagirebbero con elettromagneti posizionati sull’arteria stradale permettendo la levitazione e lo spostamento del mezzo. L’arteria autostradale verrebbe affiancata da turbine eoliche che con l’avanzamento delle auto genererebbero energia elettrica a utilizzo del sistema stesso. VeLeV è dunque, in un mondo incentrato sulla sostenibilità e sull’ottimizzazione dei tempi, la vera rivoluzione. Nella mattinata dell’11 aprile si é svolta la cerimonia di premiazione dove è stato selezionato Mastroberti per rappresentare l’Italia al Forum internazionale svizzero sulla scienza, dedicato a “costruire società resilienti”, Nottwill 5-9 luglio.
Ulteriori informazioni sul sito ufficiale della manifestazione I giovani e le scienze Milano 2022