Il Convitto nazionale Carlo Alberto è sempre più sostenibile con la “panchina intelligente” e Coripet (con video)
Al Convitto nazionale Carlo Alberto da settembre partirà il liceo della sostenibilità, inserito nell’indirizzo delle Scienze Applicate.
Grazie alla donazione di un’azienda novarese, Etneo Italia srl con sede in via Giovanni Bovio n°6, nel cortile del complesso in Baluardo Partigiani n. 6 è installata una “panchina smart” dotata di display per uso ricreativo/didattico, per sostenere i ragazzi nella pratica della sostenibilità. Etneo Italia, così come il Convitto Carlo Alberto, sono convinti che la tecnologia debba affiancare i ragazzi nella loro crescita in termini di cultura dell’ambiente e del rispetto dello stesso.
La panchina intelligente è alimentata con energia solare ed è dotata di accessori utili per la fruizione dell’energia autoprodotta.
A bordo trovate la ricarica USB e la ricarica wireless per dispositivi mobili, la connessione Wi-Fi. La panchina è in grado di monitorare temperatura e umidità. Ha inoltre un display LCD dove si possono consultare in tempo reale le previsioni meteo e caricare video ed immagini realizzate ad hoc. Infine la panchina è dotata anche di luci notturne e di sensori pioggia per spegnere la panchina in caso di precipitazioni.
Sempre nell’orizzonte della sostenibilità, al Convitto è stato installato CORIPET, un eco-compattatore per il riciclo di bottiglie in plastica per trasformarle in nuove bottiglie. I ragazzi potranno inserire nell’eco-compattatore le bottiglie in PET e riceveranno dei punti che potranno essere trasformati in buoni sconto ad esempio per acquisti di libri usati con Libraccio.